do ÂściÂągnięcia | pobieranie | ebook | download | pdf

[ Pobierz całość w formacie PDF ]

che � tardi, e l orloggio che tegno dentro il stomaco,
ha toccata l ora di cena.
polihimnio Hoc est, idest have il cervello in patinis.
dicsono Basta dumque. Domani conveneremo per
raggionar forse circa il principio materiale.
teofilo O vi aspetter�, o mi aspettarete qua.
fine del secondo dialogo
63
Letteratura italiana Einaudi
Giordano Bruno - De la causa, principio et uno
DIALOGO TERZO
gervasio � pur gionta l ora, e costoro non son venuti.
Poi che non ho altro pensiero che mi tire, voglio
prender spasso di udir raggionar costoro, da quali ol-
tre che posso imparar qualche tratto di scacco di filo-
sofia, ho pur un bel passatempo, circa que grilli che
ballano in quel cervello eteroclito di Polihimnio pe-
dante: il quale mentre dice che vuol giudicar chi dice
bene, chi discorre meglio, chi fa delle incongruit� et
errori in filosofia, quando poi � tempo de dir la sua
parte, e non sapendo che porgere, viene a sfilzarti da
dentro il manico della sua ventosa pedantaria una in-
salatina di proverbiuzzi, di frase per latino o greco,
che non fanno mai approposito di quel ch altri dico-
no; onde senza troppo difficult� non � cieco che non
possa vedere quanto lui sia pazzo per lettera, mentre
de gli altri son savii per volgare. Or eccolo in fede
mia, come sen viene che par che nel movere di passi
ancora sappia caminar per lettera.  Ben venga il do-
minus magister.
polihimnio Quel  magister non mi cale: poscia che
in questa devia et enorme etade, viene attribuito non
pi� a miei pari, che ad qualsivoglia barbitonsore, cer-
done e castrator di porci; per� ne vien consultato:
�Nolite vocari Rabi�.
gervasio Come dumque volete ch io vi dica? Piacevi
il  reverendissimo ?
polihimnio Illud est praesbiterale et clericum.
gervasio Vi vien voglia dell  illustrissimo ?
polihimnio Cedant arma togae: questo � da equestri
eziamdio, come da purpurati.
gervasio La  maest� cesarea an?
polihimnio Quae Caesaris, Caesari.
gervasio Prendetevi dumque il  domine , deh, toglie-
64
Letteratura italiana Einaudi
Giordano Bruno - De la causa, principio et uno
tevi il  gravitonante , il  divum pater . Venemo a noi:
per che siete tutti coss� tardi?
polihimnio Coss� credo che gli altri sono impliciti in
qualch altro affare, come io, per non tralasciar questo
giorno senza linea, sono versato circa la contempla-
zion del tipo del globo, detto volgarmente il mappa-
mondo.
gervasio Che avete a far col mappamondo?
polihimnio Contemplo le parti de la terra, climi, pro-
vinze e regioni: de quali, tutte ho trascorse con l ideal
raggione, molte co gli passi ancora.
gervasio Vorei che discorressi alquanto dentro di te
medesmo: per che questo mi par che pi� te importi, e
di questo credo che manco ti curi.
polihimnio Absit verbo invidia; per che con questo
molto pi� efficacemente vengo a conoscere me mede-
smo.
gervasio E come mel persuaderai?
polihimnio Per quel che dalla contemplazione del
megacosmo, facilmente (necessaria deductione facta a
simili) si pu� pervenire alla cognizione del microco-
smo, di cui le particole alle parti di quello corrispon-
deno.
gervasio S� che troveremo dentro voi la luna, il Mer-
curio et altri astri, la Francia, la Spagna, l Italia, l In-
ghilterra, il Calicutto et altri paesi?
polihimnio Quid ni? per quamdam analogiam.
gervasio Per quamdam analogiam io credo che siate
un gran monarca: ma se fuste una donna vi dimanda-
rei se vi � per alloggiare un putello, o di porvi in con-
serva una di quelle piante che disse Diogene.
polihimnio Ah! ah! quodammodo facete. Ma questa
petizione non quadra ad un savio et erudito.
gervasio S io fusse erudito, e mi istimasse savio, non
verrei qua ad imparar insieme con voi.
polihimnio Voi s�, ma io non vegno per imparare, per-
65
Letteratura italiana Einaudi
Giordano Bruno - De la causa, principio et uno
ch� nunc meum est docere; mea quoque interest eos qui
docere volunt iudicare: per� vegno per altro fine, che
per quel che dovete voi venire, a cui conviene l esser
tirone, isagogico e discepolo.
gervasio Per qual fine?
polihimnio Per giudicare dico.
gervasio In vero a pari vostri pi� che ad altri sta bene
di far giudicio de le scienze e dottrine: per che voi sie-
te que soli a quali la liberalit� de le stelle e la munifi-
cenza del fato ha conceduto il poter trarre il succhio
da le paroli.
polihimnio E consequentemente da i sensi ancora, i
quali sono congionti alle paroli...
gervasio Come al corpo l anima.
polihimnio Le qual paroli essendo ben comprese, fan-
no ben considerar ancor il senso: per� dalla cognizion
de le lingue (nelle quali io pi� che altro che sia in que-
sta citt� sono exercitato, e non mi stimo men dotto di
qualumque sia che tegna ludo di Minerva aperto)
procede la cognizione di scienza qualsivoglia.
gervasio Dumque tutti que che intendano la lingua
italiana comprenderanno la filosofia del Nolano?
polihimnio S�, ma vi bisogna anco qualch altra pratti-
ca e giudizio.
gervasio Alcun tempo io pensava che questa prattica
fusse il principale; per che un che non sa greco pu�
intender tutto il senso d Aristotele, e conoscere molti
errori in quello, come apertamente si vede: che questa
idolatria che versava circa l autorit� di quel filosofo
(quanto a le cose naturali principalmente) � a fatto
abolita appresso tutti che comprendeno i sensi che
apporta questa altra setta; et uno che non sa n� di gre-
co, n� di arabico, e forse n� di latino, come il Paracel-
so, pu� aver meglio conosciuta la natura di medica-
menti e medicina, che Galeno, Avicenna e tutti che si [ Pobierz całość w formacie PDF ]

  • zanotowane.pl
  • doc.pisz.pl
  • pdf.pisz.pl
  • nutkasmaku.keep.pl